mercoledì 18 luglio 2012

Da oggi ecco Canale 5 e Italia 1 in HD sul DTT






 Oggi, salvo imprevisti dell'ultima ora, riappariranno nell'etere le versioni HD di Canale 5 e Italia 1, testate in passato sulla frequenza 58 di cui tanto si discusse fino a qualche mese fa. A rendere possibili questi nuovi inserimenti la ridistribuzione dei canali sulle frequenze digitali del gruppo attuata immediatamente dopo la conclusione degli switch off in Sicilia e in tutta Italia.
Dalla sparizione dei canali in oggetto è passato già più di un anno: era infatti l'11 luglio 2011 quando Mediaset dovette liberare la già citata frequenza 58 che sarebbe dovuta essere parte del lotto di canali da assegnare tramite beauty contest. In quest'anno molto è cambiato: il nuovo governo ha infatti sospeso la gara gratuita sostituendola con un'asta di cui però ancora non si hanno notizie certe.
Nonostante la mutata situazione, Mediaset ritorna "all'attacco" e ritorna in HD proprio nel momento in cui esiste un solo canale gratuito nazionale in Alta Definizione, vale a dire Rai HD, dopo la chiusura - momentanea, a quanto pare - di La7 HD per carenza di banda.
Per ovviare a questo problema Mediaset ha razionalizzato le frequenze: a partire dall'introduzione della dicitura "Provvisorio", risalente allo scorso aprile, per i tre canali generalisti del multiplex MDS2 per finire con la modifica generale del 4 luglio scorso,  in occasione dell'ultimo switch off a Palermo.

martedì 17 luglio 2012

In dirittura d’arrivo altri due satelliti di Galileo



Uno dei satelliti  del sistema Galileo in fase si assemblaggio (fonte: Thales Alenia Space) Uno dei satelliti del sistema Galileo in fase si assemblaggio (fonte: Thales Alenia Space)
Sono in dirittura d’arrivo altri due satelliti della costellazione Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Il loro assemblaggio, l’integrazione ed i test sono in corso a Roma, nello stabilimento della Thales Alenia Space, in vista del lancio, previsto in ottobre dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese.
I due satelliti fanno parte del gruppo dei quattro finalizzati alla Validazione in Orbita (Iov) del sistema Galileo; i primi due satelliti sono stati messi in orbita il 21 ottobre 2011. Fra i maggiori e più ambiziosi progetti intrapresi dall’industria spaziale europea, Galileo ha avuto fin dall’inizio la . Thales Alenia Space come uno dei partner fondamentali sin dall’ inizio. L’azienda ha infatti definito l’architettura dell’intero sistema di Galileo per conto dell’Unione Europea ed è ora responsabile dell’ingegneria del sistema globale per l’Agenzia Spaziale Europea (Esa). La Thales Alenia Space è anche responsabile  della progettazione e dello sviluppo del segmento di controllo a Terra della missione e dei maggiori sottosistemi del segmento spaziale.
Al sistema europeo di navigazione satellitare è dedicato lo spazio della Thales Alenia Space nell’ambito dello stand della Finmeccanica Pavilion. Nella stessa area, dove l’azienda è presente accanto alla Telespazio e alla Selex Galileo, sono presentati altri programmi di primo piano, come Sentinel, Iridium Athena-Fidus.  Nello stand dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) uno dei protagonisti è il programma europeo Exomars, accanto al ruolo dell’azienda nella realizzazione della Stazione Spaziale Internazionale, nella navetta automatica Atv e nei progetti Ixv (Intermediate eXperimental Vehicle) ed Expert (European eXPErimental Re-entry Test-bed).
    Il primo ha l’obiettivo di sviluppare un sistema europeo avanzato di rientro atmosferico autonomo, nella realizzazione del quale l’Italia è a capo di un consorzio formato dalle principali industrie europee, al quale contribuiscono anche centri di ricerca e università. La consegna del veicolo all’Esa è prevista nel maggio 2014. Il secondo è un dimostratore tecnologico di rientro atmosferico a basso costo, il cui principale obiettivo è la raccolta di dati di volo relativi ai fenomeni aerotermodinamici critici nella fase del rientro, la dimostrazione di alcune tecnologie del rientro e l’acquisizione di esperienza in materia di progettazione, sviluppo e volo di veicoli di rientro complessi.

Aggiornamenti Sat 17/07/2012

  • Eutelsat 9A, 9°E
  • (09h48) OTE: Star Channel su DVB-S2 12265.00MHz, pol.V SR:27500 FEC:2/3 SID:1079 PID:479[MPEG-4]/579 Greco (VideoGuard).
  • (09h41) OTE: Un nuovo canale in DVB-S2 : Kriti TV Satelite (Grecia), su 12111.00MHz, pol.V SR:27500 FEC:3/5 SID:1021 PID:421[MPEG-4]/521 Greco - VideoGuard.
  • (09h40) OTE: Un nuovo canale in DVB-S2 : Kontra Channel (Grecia), su 12226.00MHz, pol.V SR:27500 FEC:2/3 SID:1055 PID:455[MPEG-4]/555 Greco - VideoGuard.
  • (09h40) OTE: Un nuovo canale in DVB-S2 : Extra 3 Channel (Grecia), su 12265.00MHz, pol.V SR:27500 FEC:2/3 SID:1007 PID:407[MPEG-4]/507 Greco - VideoGuard.
  • (09h49) OTE: Un nuovo canale in DVB-S2 : Sunny Channel (Grecia), su 12265.00MHz, pol.V SR:27500 FEC:2/3 SID:1010 PID:410[MPEG-4]/510 Greco - VideoGuard.
  • (09h51) OTE: Un nuovo canale in DVB-S2 : TV 100 (Grecia), su 12265.00MHz, pol.V SR:27500 FEC:2/3 SID:1078 PID:478[MPEG-4]/578 Greco - VideoGuard.

domenica 15 luglio 2012

Eurovision solamente in HD per London 2012 Olympic Games





Con le Olimpiadi di Londra 2012 la European Broadcasting Union (EBU) darà l'addio alla trasmissione in definizione standard per i principali eventi sportivi.
L'EBU ha fatto un notevole investimento a lungo termine nella flotta satellitare e nella rete in fibra, garantendo ai 70 membri titolari di diritti la possibilità di accedere senza problemi a tutti i 12 segnali multilaterali in qualità HD e tre feed unilaterali per un massimo di 13 ore al giorno per tutta la durata delle Olimpiadi e le Paraolimpiadi.

L'EBU darà inoltre a questi membri fino a otto decoder MPEG-4 ciascuno, perchè garantiscano al pubblico una ottima qualità di trasmissione delle varie competizioni.

Graham Warren, Eurovision Network Director, si augura che i Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra 2012 rappresentino una pietra miliare nel settore della trasmissione dello sport in diretta:

"Questo è un punto di svolta per l'Eurovisione, e l'inizio della fine della definizione standard. Fino ad ora abbiamo sempre fornito in parallelo segnali HD e SD, ma questo è il primo grande evento in cui abbiamo concentrato tutte le nostre energie con segnali solamente in alta definizione".

Aggiornamenti Sat 16/07/2012

  • Nilesat 102, 7°W
  • (18h45) Nuova frequenza per Alsharqiya Drama: 12226.00MHz, pol.H (DVB-S SR:27500 FEC:3/4 SID:2115 PID:250/251 Arabo- In chiaro - FTA).
  • (18h45) Nojoom Alkhaleej TV ha lasciato 12226.00MHz, pol.H (DVB-S SID:2107 PID:171/172 Arabo), non è più trasmesso da satellite in Europa.
  • (18h45) Nojoom 3 ha lasciato 12226.00MHz, pol.H (DVB-S SID:2123 PID:275/277 Arabo), non è più trasmesso da satellite in Europa.